FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane): opportunità di investimento a Firenze
Lanciato il bando di gara per la vendita del complesso immobiliare delle Ex OGR di Porta al Prato
Da oggi è attivo il bando di gara per la vendita del complesso immobiliare di Firenze Ex OGR di Porta al Prato.
L’area, con una superficie di oltre 80.000 m2, è situata in una posizione strategica a soli 800 metri dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella, dalla quale è possibile raggiungere in poche ore le principali città italiane grazie alla rete Alta Velocità, a circa 1 km dal Duomo di Firenze e a circa 10 minuti di distanza dall’aeroporto internazionale “Amerigo Vespucci” di Firenze-Peretola.
All’interno dell’ambito di trasformazione sono previste una tramvia in luogo dell’attuale ferrovia, una nuova viabilità, aree a verde attrezzato, ciclopedonali e connessioni con il Parco delle Cascine, che favoriranno lo sviluppo di relazioni di vicinato e costituiranno un’adeguata transizione tra la città e il Parco.
L’attuale pianificazione attribuisce una superficie utile lorda (SUL) massima di progetto di 54.000 m2, con le seguenti destinazioni d’uso:
- residenziale comprensivo degli esercizi commerciali di vicinato (60%);
- commerciale per medie strutture (9%);
- turistico-ricettiva (15%);
- direzionale/studentato e attività private di servizio (16%);
con una flessibilità del mix di destinazioni pari al 20% della SUL complessiva.
Il valore posto a base di procedura pubblica è € 11.700.000. Il bando di gara scadrà il 26 ottobre 2020 alle ore 12. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: https://awfp.ferservizi.it/PortaleVendite/#/dettaglio-annuncio?id=11867
FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane): opportunità di investimento a Milano
Lanciato il bando di gara per la vendita dell’Ex scalo di Rogoredo
Da Giovedì 30 Luglio è attivo il bando di gara per la vendita dell’ex scalo ferroviario di Milano Rogoredo.
L’area, con una superficie pari a oltre 21.000 mq con 16.000 mq di diritti edificatori, si trova in una zona strategica ad elevata accessibilità, garantita dalla prossimità dell’omonimo hub ferroviario, che dà accesso ai treni della linea Alta Velocità e delle principali linee regionali e locali, della linea metropolitana M3, che assicura un rapido collegamento con il centro della città, del raccordo autostradale della A1 e della Tangenziale Est. L’ex scalo di Milano Rogoredo era stato oggetto del Concorso AAA architetti cercasi, promosso da Confcooperative Habitat, dal quale sono emerse delle idee progettuali per ripensare il futuro dell’ex scalo con verde, servizi e housing sociale. L’iter di sviluppo dell’area è ben definito, la riqualificazione dell’ex scalo di Rogoredo infatti fa parte di un più ampio progetto, avviato con la sottoscrizione dell’Accordo di Programma nel 2017, che prevede la riqualificazione di circa un milione di metri quadrati di aree in disuso nella città di Milano, il 65% dei quali destinati ad aree verdi. Si tratta del più grande piano di rigenerazione urbana che riguarderà Milano nei prossimi 10 anni, uno dei più grandi progetti di ricucitura e riqualificazione urbana in Italia e in Europa. Il valore posto a base di procedura pubblica è € 4.200.000. Il bando di gara scadrà il 30 settembre 2020 alle ore 12. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: https://awfp.ferservizi.it/PortaleVendite/#/dettaglio-annuncio?id=11866
FS Sistemi Urbani: opportunità di investimento a Trieste
Lanciato il bando di gara per la vendita dell’Ex Palazzo Compartimentale
Da venerdì 24 luglio 2020 è attivo il bando di gara per la vendita del complesso immobiliare dell'Ex Palazzo Compartimentale di Trieste di proprietà di Ferrovie dello Stato Italiane.
L’immobile si trova nel cuore del capoluogo friulano e si sviluppa su 5 piani per una superficie lorda di 17.800 mq.
La zona in cui sorge il palazzo è caratterizzata da elevata accessibilità, vista la prossimità alle principali infrastrutture di trasporto: la stazione ferroviaria di Trieste Centrale, distante solo 450 metri, permette di raggiungere il Trieste Airport – Friuli Venezia Giulia in meno di 30 minuti e Venezia in circa 1 ora e 45 minuti.
L’immobile può avere destinazione turistico-ricettiva, direzionale, commerciale, residenziale, servizi e attrezzature collettive.
È possibile acquisire un’ulteriore area di parcheggio di 2.500 mq sita in via Flavio Gioia, in adiacenza alla stazione ferroviaria.
Il valore posto a base di procedura pubblica è € 9.500.000
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: https://awfp.ferservizi.it/PortaleVendite/#/dettaglio-annuncio?id=11856