La tokenizzazione con blockchain può rivoluzionare il settore dello sviluppo e degli investimenti immobiliari. Offrendo la possibilità di rimuovere la pressione dei finanziamenti bancari tradizionali ed aumentando la liquidità dell'asset più diffuso - ma anche meno liquido - a livello globale, rende più “appetibili” le operazioni per investitori e stakeholder.
I mercati immobiliari "all'avanguardia" hanno già iniziato a sfruttare le potenzialità della nuova tecnologia blockchain. A Manhattan è in corso la costruzione di un condominio di lusso definito “la nuova casa digitale" di 12 unità: è la prima risorsa newyorkese tokenizzata sulla rete blockchain mondiale di Ethereum.
Inveniam Capital Partners tokenizzerà ben 4 progetti immobiliari utilizzando la blockchain di Ethereum per un totale di 260 milioni di dollari. L’idea è quella infatti di tokenizzare 4 palazzi, di cui uno si trova al centro di Miami e vale 66,5 milioni di dollari: la vendita dei token (che rappresentano quote dell’immobile) rappresenta di fatto la più grande operazione finanziaria di quel tipo.
La tokenizzazione immobiliare sta diventando un punto centrale anche a Dubai, dove la Dubai Blockchain Strategy concentra i suoi sforzi incoraggiando più di 200 sviluppatori a lavorare sulla tecnologia blockchain.
Il 9 maggio alle 17,30 nella Sala Lunigiana di Copernico Centrale a Milano, ASPESI darà la possibilità ai suoi Soci di capire, grazie all'intervento di esperti in materia, cosa è e come funziona la blockchain e quali sono i possibili scenari per il real estate nel corso del convegno "Creazione di valore: blockchain e real estate "