CHI SIAMO
Con il convegno del 13 dicembre 2018 al Museo MAXXI, ASPESI ROMA ha avviato un percorso per l'elaborazione di strategie e opportunità volte al rilancio della nostra Capitale.
Coinvolgendo le migliori forze economico-professionali locali e nazionali, è così nato il Laboratorio Permanente per Roma, organismo inter-associativo e inter-categoriale che ha l’obiettivo di andare ben oltre l’attività core dell’Associazione, il “mattone”, e coinvolgere paritariamente le migliori risorse della società civile della Capitale su idee e progetti per il suo rilancio socio-economico da offrire all’Amministrazione Comunale ed a tutte le Istituzioni.
Una vera “chiamata alle armi” di imprenditori e professionisti, manager e intellettuali per un rinnovato impegno socio-civile e ricucitura della classe dirigente romana, esigenza particolarmente sentita anche nel mondo dell’arte e della cultura oltre che negli ambienti economici e professionali.
Il programma del Laboratorio ha da subito raccolto il favore e la collaborazione della Camera di Commercio di Roma e di tante altre Associazioni del territorio, di grandi aziende nazionali come Ferrovie dello Stato, Università, Ordini professionali e Associazioni culturali, imprenditori e comitati spontanei di quartiere.
IL PROGRAMMA
Il programma è stato delineato su tre livelli di studio e confronto:
Rigenerazione Urbana, coordinato da Gennaro Farina
Mobilità, coordinato da Renato Guidi e Levino Petrosemolo
Smart City, coordinato da Valter Macchi e Armando Latini
Litorale Romano, coordinato da Fausto Testaguzza e Salvatore Codispoti
I PROGETTI
Per mezzo dei suoi Tavoli di lavoro elabora e propone progetti pronti o da sviluppare al fine di contrastare l’immobilismo e promuovere un ambizioso percorso di rinascita della Capitale. Tra i progetti già presentati:
- il progetto urbano “Piazza Fiume-Porta Pia” per il recupero e valorizzazione del lungo tratto delle Mura Aureliane che unisce le due piazze con la realizzazione di una fascia verde di passeggiata, il recupero ad uso pedonale della testata che si affaccia su piazza Fiume, la riorganizzazione dei flussi di traffico e la riqualificazione degli spazi pedonali;
- il progetto di "Mobilità Pubblica Sostenibile" per il Litorale Romano, dall’Aeroporto fino ad Infernetto, composto da quattro linee di Monorotaia da realizzarsi con le regole del Project Financing;
- il progetto "Miglio d’Oro" per la realizzazione, nell'area Flaminio, di un percorso ciclabile di 1.600 metri dal Parco di Monte Mario al Parco di Villa Glori, un tratto di città a grande valenza culturale ma con vari problemi, dalla sosta selvaggia alle sacche di degrado, dal verde poco mantenuto alla carenza di servizi e di luoghi di incontro per i residenti.
- il progetto “ROMA 3000”, un’analisi di dati e informazioni della città di Roma che prende in esame tra gli altri i dati urbanistici, la densità territoriale, i valori immobiliari, i servizi ai cittadini, le vocazioni territoriali al fine di elaborare un piano strategico per la valorizzazione e il rilancio della città.
CONTATTI
Segreteria: info@laboratoriopermanenteroma.it
Paolo Buzzetti, Presidente: roma@aspesi-associazione.org
Elga Benini, Consigliere Delegato: elga.benini@aspesi-associazione.org
tel. +39 340 3441788